Ceccarelli prima di Jacobs, un campione europeo senza divisa. Ecco perché serve maggiore sostegno agli atleti dei club civili. Foto
- Pubblicato Martedì, 21 Marzo 2023 18:00

Ha vinto Samuele e alla grande. Ma anche Marcell non è andato per niente male. Con 6”50 Jacobs è d’argento, mentre con 6”48, forte di un 6”47 in batteria, è Ceccarelli a vincere. Dominio della velocità italiana in Europa, una cosa incredibile a pensarci “prima”, ancora più follemente inspiegabile “dopo” la conclusione degli Europei di Istanbul.
Paola Egonu e il razzismo, 'se ti strapagano taci': l'ultimo tentativo di chiuderle la bocca. Poi arriva lo studio sui calciatori e conferma: esiste, eccome
- Pubblicato Venerdì, 10 Marzo 2023 19:21

di Claudio Strati
Torna in Italia Paola Egonu. La giocatrice di volley probabilmente più forte al mondo lascia la Turchia e rientra. Giocherà a Monza. La conosciamo per la sua forza in campo e per la sua libertà di parola. Ha spiegato in più occasioni di aver conosciuto il razzismo, da ragazzina e da grande.
Atletica, le due notti mondiali delle due Elena: dall'Alto Vicentino all'Oregon con speranza
- Pubblicato Martedì, 19 Luglio 2022 18:00

di Claudio Strati
Sembra che sia l'ora giusta per Elena Vallortigara ed Elena Bellò. Le due atlete altovicentine, di Schio la prima, di Villaverla la seconda, si giocano grandi opportunità al mondiale di atletica di Eugene, Oregon.
La Elena di Schio nella notte del 19 luglio, alle 2.40 ora italiana, in America è un caldo pomeriggio alle 17.40,
Atletica, mondiali di Eugene e Italia in salute. Ecco perché continua la striscia positiva, tra medaglie e infortuni
- Pubblicato Mercoledì, 10 Agosto 2022 18:30
di Claudio Strati
Dai mondiali agli europei, è un’estate azzurra per l’atletica. A bocce ferme, e prima che inizi la rassegna continentale di Monaco, cerchiamo di fare il punto sulla nazionale, che nel capoluogo bavarese schiera 101 atleti, su quanto ha combinato ai mondiali di Eugene, dopo le valanghe di commenti e articoli che hanno tentato di vivisezionare lo stato di salute dell’atletica.
Jacobs e lo stato di grazia infranto. Ma la sua lezione rimane, e promette di tornare
- Pubblicato Domenica, 17 Luglio 2022 11:00
di Claudio Strati
Stati di grazia. Fisici, mentali, relazionali, autostimanti. Consentono di fare il massimo, di dare il top. Con quelli, vai forte. Soprattutto nell'atletica dove sei da solo, devi stare bene anzi benissimo per fare il meglio, sotto tutti i profili. Perché sei sempre al massimo, quando competi ad altissimi livelli devi sfiorare e migliorare il tuo limite, ma il tuo corpo e la tua mente devono seguirti, altrimenti non ce la fai ad arrivare alle alte vette delle prestazioni.
Il caso Marcell Jacobs lo dimostra. Si chiedevano chi fosse costui,
Altri articoli...
- Sergio Pesavento, un lutto pesante per l'atletica vicentina e veneta
- Quella "Z" sul podio, la bravata del ventenne russo per fare sfoggio della sua adesione alla guerra d'invasione (il contrario dello sport)
- Curling e short track, con Arianna Stefania e Amos continua la leggenda degli sport dimenticati. Bravissimi, olimpionici, ma pronti a tornare nell'oblio
- 'Sì, mia figlia mi vedrà alle Olimpiadi'. Alex Schwazer a Sanremo dopo la 'vittoria' in tribunale: emozione, determinazione e voglia di riscatto davanti a milioni di italiani